L’avocado: frutto dalle molteplici proprietà benefiche
L’avocado: frutto dalle molteplici proprietà benefiche.
E’ un frutto originario del Messico ma oggi per fortuna nostra è coltivato anche in Sicilia e con grande successo. E’ regolarmente presente sulle tavole vegetariane/vegane. Scopriamone il motivo.
Il nostro frutto siciliano è di qualità eccellente. Non sappiamo bene da cosa possa dipendere, forse il tipo di terra vulcanica ( è coltivato nelle zone di Giarre, Naxos, Fiumefreddo) forse il clima. Fatto è che adesso lo esportiamo anche noi malgrado ancora la produzione non riesca a soddisfare la domanda sempre più alta. Ma ci stiamo attrezzando anche perché i paesi che ce lo richiedono sembrano apprezzarlo moltissimo.
Ovvia la differenza che passa tra il nostro prodotto e quello importato. I nostri sono raccolti e mangiati a differenza di quelli d’oltre oceano che spesso arrivano, al banco dell’ortofrutta, ‘immangiabili’.
Ne esistono diverse varietà ma in Europa ne arrivano in prevalenza solo due: la Fuerte (buccia verde, più comune) e l’Hass ( buccia viola, più pregiata).
Per capire se è di buona qualità o meno. In linea generale prima di acquistarlo dobbiamo sapere che:
- se è duro come una pietra bisogna farlo maturare alcuni giorni.
- se la buccia viene via facilmente senza lasciare alcun segno sulla polpa è pronto per essere mangiato.
- se la buccia lascia dei segni dopo essere stata premuta, l’avocado è troppo maturo per essere mangiato a fette, quindi deve ridotto in crema.
- se la buccia lascia un segno profondo è troppo maturo e non va proprio acquistato.
Conservazione.
Il peduncolo deve essere appena appena marrone. Se è acerbo deve esser fatto maturare a temperatura ambiente , se invece è troppo maturo può stare massimo un paio di giorni in frigorifero.
Si può utilizzare cotto o crudo. Quando si cuoce è opportuno aggiungerlo alla pietanza poco prima di portarla a tavola perché potrebbe diventare amaro. Un motivo in più per prepararlo sempre alla fine è il fatto che si ossida facilmente a contatto con l’aria. Spruzzarlo col limone, dunque, è cosa opportuna.
Proprietà.
- Ricchissimo di grassi “buoni” utili a ridurre il colesterolo nel sangue, come l’ acido linoleico e Omega 3.
- Ha un sapore neutro per cui si adatta sia a preparazioni dolci che salate.
- Abbonda di numerose vitamine specialmente della A, della D, della E, della K e di quelle del gruppo B.
- Eccellente anche l’apporto di antiossidanti.
- E’ fonte di fibre che aiutano la digestione e la salute del nostro intestino.
- E’ un ottimo idratante. Cura le scottature ed è anche uno strepitoso antirughe . E’ possibile fare una facilissima maschera a base di avocado e yogurt di soia per rigenerare la pelle.
Tossicità.
E’ importante sapere che le foglie, la corteccia, i frutti e i semi dell’avocado sono dannosi su tanti nostri amici animali tra cui a gatti, cani, bovini, capre, conigli, uccelli, pesci e cavalli.
Se venissero ingeriti ne potrebbero provocare anche la morte perché l’intera pianta di avocado contiene una sostanza tossica, chiamata persina, in genere innocua per gli umani.
Infine, se volete cimentarvi nella coltivazione è possibile far crescere una pianta di avocado in casa. Basta far germinare in acqua il nocciolo a punta in su ( almeno 3 settimane) e piantarlo successivamente in vaso.