Semi Oleosi o Frutta Secca: Integratori Naturali

I Semi oleosi o frutta secca  sono  ricchissimi di sostanze nutritive e se assunti ogni giorno in piccolissime quantità agiscono da veri e propri integratori naturali.

Una distinzione che mi preme fare è che non bisogna confondere la frutta secca dalla frutta essiccata. Nella terminologia  comune semi oleosi e frutta secca sono la stessa cosa, contengono oli preziosi per la nostra salute. La frutta essiccata invece è la frutta sottoposta ad essiccazione naturale o artificiale come i datteri, le albicocche, le prugne, i fichi, le mele, ecc…

Appartengono ai semi oleosi : semi di girasole, semi di lino, semi di zucca, semi di canapa, mandorle, semi di sesamo, noci, pistacchi, arachidi (sono in realtà legumi oleosi), nocciole, semi di chia, anacardi.

Una piccolissima dose al giorno è sufficiente per farci stare bene. I  motivi per cui dovremmo inserirli ogni giorno nella nostra dieta quotidiana sono molteplici. Conosciamone qualcuno:

frutta secca noci noccioline e mandorle

  1. Contengono proteine vegetali per cui sono molto utili per raggiungere il giusto fabbisogno giornaliero di queste sostanze.
  2. Contengono vitamine in particolare A, E, e alcune vitamine del gruppo B. Ecco perché semi e frutta secca sono a tutti gli effetti dei veri e propri integratori naturali. Consumati ogni giorno allontanano il rischio di possibili carenze.
  3. Contengono sali minerali e oligoelementi tra cui magnesio, potassio e ferro e  selenio, zinco e rame utili al nostro corpo in tutte le sue funzioni. Teniamo a mente che i semi, presi ogni giorno, ci garantiscono un buon apporto di minerali. Come frutta e verdura.
  4. Contengono grassi buoni . Omega 3 e Omega 6  fondamentali per il nostro organismo in quanto esso non riesce a produrli e sintetizzarli da solo. Devono assunti necessariamente tramite il cibo. In particolare i semi di lino e le noci sono ricche di Omega 3.
  5. Contengono fibre molto utili al nostro corpo. Il giusto consumo quotidiano di fibre ci aiuta nella regolarità intestinale ma è importante anche per tenere sotto controllo i grassi e gli zuccheri nel sangue.
  6. Sono utili al benessere del nostro intestino e con un’alimentazione sana ed equilibrata che li contenga si tiene lontano anche il rischio di cancro al colon. In  caso di diverticoli  NON bisogna  assumere semi perché potrebbero  creare infiammazione.
  7. Contribuiscono ad abbassare il colesterolo presente nel sangue proprio per la presenza dei grassi buoni.
  8. Forniscono una buona dose di calcio specialmente i semi di sesamo. Pensate che un cucchiaio offre circa 88 mg di calcio. E’ una buona cosa aggiungerli ben tostati e tritati ad esempio nell’insalata. Un modo semplice ed efficace per non essere mai in carenza di questo minerale.
  9. Contengono ferro specialmente i semi di sesamo  e di zucca.
  10. Sono saporiti e possiamo utilizzarli per arricchire i nostri piatti preferiti.

E in ultimo aggiungo chefrutta secca mista….

Sono economici e naturali al contrario di quelli venduti al banco che costano parecchio e sono la replica innaturale dei primi.

Quindi muniamoci di semi e semini, di quelli che si trovano anche al mercato rionale. Ricordiamoci ogni giorno di assumerne una piccolissima quantità a rotazione.  Eviteremo così di ricorrere agli integratori da banco che si trovano nelle farmacie o nei supermercati. Rinforziamo in maniera naturale la nostra salute, costantemente.

 

La natura ci fornisce tutto quello di cui abbiamo reale bisogno.

Commenti