L’idea di creare un tessuto fatto di fibre di ananas, il Piñatex, è di Carmen Hijosa, laurea in filosofia, ricercatrice specializzata in tessuti e fibre naturali, imprenditrice sociale e designer che lancia la start-up Ananas Anam dal Royal College of Art di Londra. L’ispirazione è arrivata, durante i suoi numerosi viaggi, grazie all’osservazione delle popolazioni filippine che usano produrre con gli scarti dell’ananas i loro tessuti tradizionali fatti a mano.
Ananas Anam
La ricerca e l’innovazione di Ananas Anam hanno come obiettivo quello di soddisfare la domanda sempre crescente di tessuti cruelty free mercato ma allo stesso tempo quello di preservare le risorse di un Pianeta sempre più depauperato. E’ diventato un obbligo oggi trovare il modo di impattare meno possibile sull’ambiente e Ananas Anam, oltre a fare questo, promuove di fatto lo sviluppo sociale e culturale in quanto la sua filosofia è quella di stabilire un’economia circolare che, grazie al business commerciale, sostenga le comunità agricole locali.
Grazie ai costi minimi del Piñatex , alcune aziende hanno iniziato a distribuire i loro prodotti fatti d’ananas come borse, accessori, scarpe. Tra questi la Puma e Camper.
La creazione del marchio Piñatex è il frutto di cinque anni di ricerca portata avanti dalla D.ssa Hijosa per il suo dottorato di ricerca Tessile al Royal College of Art ( RCA).
Piñatex è stato lanciato ufficialmente col The Pine-Apple Show al RCA nel dicembre 2014 e il suo sviluppo si deve anche ad una serie di collaboratori tra cui Ally Capellino, Patricia Moore, John Jenkins, Smith & Matthias, e marchi come Puma e Camper.
L’azienda è stata riconosciuta nel settore della moda come pioniera nello sviluppo di tessuti innovativi e sostenibili.
Premi
Ha ricevuto molti premi tra cui l’ Award for Material Innovation dalla Arts Foundation UK (2016).
Ha ottenuto la certificazione come “Fashion Label Vegan” di PETA * .
Ha ricevuto l’Innovation Award(2015) insieme a Stella McCartney, Vivienne Westwood e Simone Rocha.
La D.ssa Carmen Hijosa è stata tra i finalisti mondiali dell’ Initiative Awards delle Donne Cartier (2015).
Piñatex ™: com’è fatto e come si usa
Qualsiasi fase della produzione di Pinatex è 100% Animal Free
Realizzato in fibre di foglia d’ ananas, il Piñatex ™ è un materiale naturale e sostenibile di marca. Può essere utilizzato come alternativa ai tessuti e pelli esistenti.
Le fibre che lo compongono provengono dalle foglie di ananas. Vengono estratte da esse durante un processo che si chiama decorticazione.
Vengono poi sottoposte ad un processo industriale e diventa il tessuto non tessuto, che è la base Piñatex ™.
Il passo finale si svolge in Spagna. Lì il processo di finitura è fatto prima di essere spedito in tutto il mondo.
E’ molto versatile, traspirante, morbido tanto che può essere facilmente stampato, cucito e tagliato. Viene usato principalmente nella produzione di calzature e accessori moda. Può essere utilizzato in interni, arredi e nelle industrie automobilistiche e aeronautiche.
Leggi anche Perchè Vegan
Sostenibilità
Questo tessuto sostituisce la pelle che ha un pesantissimo impatto ambientale e un’incidenza negativa sul benessere animale. Crea reddito alla popolazione locale consentendo agli agricoltori di utilizzare appieno i loro raccolti. Il Piñatex, infatti, essendo un sottoprodotto della decorticazione è bio-massa. Pertanto può essere convertito in fertilizzante organico o biogas in quanto è biodegradabile al 100%.