Lo hanno definito non a torto l’evento “più cook dell’anno”. Palermo ospiterà dal 26 febbraio all’1 marzo, negli ampi locali della Fiera del Mediterraneo, “Expocook 2019”, grande fiera all’insegna delle eccellenze enogastronomiche e di tutto ciò che gravita intorno all’ambito del “Food & Beverage”.
Per quattro giorni si alterneranno grandi firme della cucina siciliana proponendo degustazioni, masterclass, talk e cooking show.
Per il primo anno Veg Sicilia prenderà parte in maniera attiva, visto che sarà l’associazione di riferimento per l’alimentazione vegetale. Previsto uno show cooking e un convegno medico su “Le nuove frontiere dell’alimentazione e della cucina vegetale”. Le nuove tendenze associano il cibo e una corretta alimentazione alla salvaguardia dell’ambiente e al prodotto di qualità. Il termine Vegano va ormai stretto, meglio parlare di Cucina Vegetale.
La cucina Veg ha le sue prerogative, che spesso non troviamo nella cucina “tradizionale” e i presupposti sono quelli di avere una dieta equilibrata e ricca di gusto, nobilitando le verdure (i cereali e i legumi) con nuovi abbinamenti e diverse tecniche di cottura per esaltare la materia prima.
Convegno medico
Al tavolo dei relatori si alterneranno:
la dott.ssa Bibiana Lucifora, medico specialista in chirurgia dell’apparato digerente ed esperta in gastroenterologia e alimentazione vegetale.
il dott. Gaetano Baiunco, medico cardiologo, produttore di cibo biologico in Sicilia.
il prof. Umberto Anastasi, Dipartimento Agricoltura, Ambiente, Alimentazione, (Di3A) Università di Catania.
la dott.ssa Luciana Baroni (in collegamento Skype), dirigente medico specialista in neurologia, geriatria e gerontologia che ha conseguito un master universitario internazionale in Nutrizione e Dietetica e presidente di SSNV.
la dott.ssa Lucia Pennisi, presidente di Veg Sicilia.
Proprio la presidente di Veg Sicilia ha spiegato le finalità dell’evento organizzato all’interno di Expocook: “Mangiare bene è un diritto e poter mangiare secondo le proprie scelte alimentari diventa un bisogno sempre più grande che non può limitarsi a poche o improvvisate proposte da parte del mondo della ristorazione. E’ qui che si colloca l’attività di Veg Sicilia, ormai riferimento per il territorio siciliano. Partecipare all’Expocook, che riteniamo essere l’unica fiera innovativa del Sud Italia dedicata al cibo e al mondo della ristorazione, è per noi importante; per promuovere la cultura vegan e l’alimentazione vegetale bisogna rivolgersi soprattutto ai ristoratori e a chi il cibo lo offre ogni giorno. Secondo il The Economist il 2019 sarà l’anno del veganismo; cresce sempre di più la popolazione che sceglie di alimentarsi in modo vegetale e quindi di conseguenza ci sono sempre più clienti alternativi da soddisfare”.
Ancora Lucia Pennisi ha aggiunto: “Lo showcooking che proporremo in fiera, con la nostra docente Dal Zotto, venerdì primo giorno di marzo e il convegno a seguire saranno pretesti per approfondire il mondo della nutrizione vegetale, sia da un punto di vista qualitativo e creativo, sia da un punto di vista scientifico. Diversi saranno quest’anno i corsi Veg Sicilia, dedicati ai professionisti. Permetteranno un’adeguata formazione e preparazione di menù “alternativi”, 100% vegetali, da introdurre nella propria offerta culinaria, un menù vario e gustoso da modificare in base alla propria creatività e alla stagionalità dei prodotti”.
Show Cooking
Alessandra Dal Zotto, docente di Veg Sicilia preparerà un piatto sul palco dello show cooking. E illustra il suo punto di vista: “In questo momento tutto il mondo della ristorazione, veg e non, si sta interessando alla pratica delle fermentazione dei cibi. In realtà è più corretto parlare di un ritorno alla fermentazione, visto che la pratica è sempre stata diffusa in primis come metodo di conservazione
casalinga.
Uno dei cibi che ha risvegliato tutto questo interesse è il kimchi coreano. Non solo per il sapore delizioso ma anche per le sue proprietà nutrizionali e probiotiche in grado di rafforzare il sistema immunitario. Anche la Sicilia e le sue cucine iniziano così a fermentare. Ecco che allora la cucina siciliana, ancora una volta, si fa contaminare da altre cucine lontane, arricchendosi di conoscenze e sapori”.
Il piatto che proporrà la chef di Veg Sicilia è il Kimchi siciliano in crema di zucca al miso e capperi, polenta fermentata con crema di mandorle salata (Albana fresco), radicchio fermentato e olio al finocchietto e limone in salamoia.
A “Expocook” per il terzo anno consecutivo gli organizzatori siciliani Fabio Sciortino, Francesco Fontana e Francesco Lipari hanno deciso di puntare tutte le fiches su un sogno divenuto ormai una realtà più che consolidata. L’edizione 2018, infatti, ha abbondantemente dimostrato come la massiccia presenza delle aziende unita al crescente interesse manifestato dal pubblico che vi ha preso parte, abbia fatto assurgere Expocook nell’Olimpo degli eventi più importanti del panorama gastronomico italiano, che si svolgono in Sicilia.