Vino Vegan, in aumento la richiesta italiana del vino cruelty free
In Sicilia cresce la domanda del vegan wine
Il “Rapporto In Vino Vegan 2017”, analisi elaborata condotta dall’Osservatorio VeganOk analizza finalmente i consumi dei vini vegani certificati. Allo stesso tempo mostra come questa fetta di mercato sia in continua crescita, segno di un’attenzione sempre maggiore del settore vitivinicolo nei confronti di una sempre maggiore richiesta.
COS’È LA CERTIFICAZIONE VEGAN DEL VINO
La Direttrice dell’Osservatorio D.ssa Paola Cane afferma:
“Attualmente si registra un’assenza di regolamentazione europea e nazionale inerente i sistemi di certificazione vegana. Pertanto, in merito ai sistemi di vinificazione vegana, si fa riferimento a disciplinari di aziende di certificazione terze o standard di autocontrollo”
Il disciplinare di certificazione VeganOk, rappresenta la regolamentazione più diffusa in Italia e, nella sezione dedicata al vino, contiene le note specifiche:
Ingredienti/Materiali: “ Negli alcolici non è consentito l’uso di prodotti di origine animale per la chiarificazione e stabilizzazione del prodotto come ad esempio albumina, caseina, colla di pesce, gelatine animali, ecc..’’
Etichettatura: ‘’ Non è consentito l’uso di colle, inchiostri, lubrificanti o qualsiasi altro materiale di origine animale per l’etichettatura e il confezionamento del prodotto. Inoltre l’etichetta non deve contenere indicazioni che fanno riferimento al consumo del vino in abbinamento a piatti di origine animale’’
MERCATO ITALIANO DEL VINO VEGAN
La certificazione vegan del settore vitivinicolo coinvolge aziende di diverse classi di fatturato. Aziende che hanno deciso di abbracciare le istanze della sempre più numerosa popolazione vegana .
Anche se il settore è giovane e immaturo nell’ultimo anno le richieste di certificazione sono cresciute. Si registra infatti un incremento del 35%. Le dimensioni reali del mercato sono difficile da stimare soprattutto per le difficoltà oggettive legate alla vendita diretta nelle cantine e nelle enoteche.
Tuttavia il mercato è stimato intorno ai 6 milioni di euro
Certificazioni Biologiche Vegan in aumento
Si evidenzia anche che circa il 45% delle etichette certificate veganok ne possiede un’altra che certifica metodi naturali o biodinamici. Il più diffuso indubbiamente è lo standard del biologico certificato col suo 26% di etichette certificate veganok.
Vini Vegan Siciliani in crescita
La Sicilia, già leader della produzione biologica italiana, sta muovendo i giusti passi per diventare un riferimento importante nel settore vitivinicolo vegan. Ci piace credere che l’attitudine al rispetto per la terra e per gli animali siano due facce della stessa medaglia.