Luce Pennisi fondatrice Veg Sicilia traccia bilancio della 5 giorni di Enna
Buon riscontro del Festival della Sostenibilità, un percorso consapevole verso un futuro senza sprechi e in difesa degli animali
Luce Pennisi.
A distanza di giorni i ricordi della prima edizione del Festival della Sostenibilità, chiuso a Enna con successo, sono presenti nella mente di chi ha vissuto la cinque giorni organizzata dal Comune, dalla nostra associazione, Veg Sicilia, che ha aderito con entusiasmo e grande spirito di collaborazione all’idea di Fernando Bruno, e dalla Pro Loco di Enna.
Al centro della città si sono alternati spettacoli (con in primo piano le madrine Loredana Cannata, Katie Cleary e Daniela Poggi), eventi sportivi, ma soprattutto incontri per un confronto tra esperti del settore della prevenzione medica, dell’alimentazione salutistica, dell’economia applicata al lavoro sostenibile. Insomma una guida completa di quello che deve essere un percorso consapevole verso un futuro senza sprechi.
La presidente di Veg Sicilia, Luce Pennisi, ha tracciato un bilancio del festival ennese.

“E’ stata una cinque giorni piena di gioia, passione, determinazione e voglia di dare il proprio contributo per salvare il Pianeta.
Gente bellissima, anime speciali, divertimento, cibo buonissimo. Ed anche medici illuminati, attivisti, volontari, istituzioni. Un festival d’altri tempi, pieno di cuore, di umanità e di bellezza”.
Un Festival che ha visto alternarsi a Enna personaggi molto noti che portano avanti le loro idee a difesa degli animali.
“ Grazie alla madrina Loredana Cannata che ha lasciato un pezzo di lei nel cuore di tutti. E grazie alla bravissima testimonial Daniela Poggi impegnata in una stupenda piece teatrale che ha concluso in modo sublime l’intero festival. Ed infine grazie a Katie Cleary, testimonial eccezionale del nostro evento, arrivata direttamente da Los Angeles. Ognuno ha regalato qualcosa all’altro, così da arricchire tutti. Un momento di condivisione, di scambio, di confronto, di informazione”.
All’interno del Villaggio espositivo ogni giorno il contatto con il pubblico ha creato un’amosfera speciale.
Dice Luce Pennisi: “Ho avuto la fortuna di avere compagni di viaggio eccezionali: proprio gli espositori del Villaggio. Sono persone stupende dalle quali hai molto da imparare. I confronti, se costruttivi, lasciano sempre qualcosa. Devo ancora ringraziare il Comune di Enna, la Proloco e Fernando Bruno. Un grazie particolare va al sindaco di Enna Maurizio Dipietro e al funzionario, Sergio Maffeo, per aver creduto in tutto questo e dato un aiuto concreto all’organizzazione”.
Il villaggio Veg Sicilia è stato molto gettonato. Una conferma ulteriore del lavoro cominciato quattro anni fa e che continua per informare chi vuole seguire un percorso salutistico e alimentare con l’aiuto di volontari che hanno sposato le idee dell’associazione.

“Grazie ai partner di Veg Sicilia che con il loro contributo tecnico hanno permesso di realizzare il Villaggio: Electrolux, Tusibio e Aurora D’agostino.
Grazie agli Chef intervenuti, Claudio Ruta, Alfio Visalli, Carlo Mantegna, Martino Biondo, Giulia Capuano, Fulvio Radivo.
Ringraziamenti alla dolcissima cuoca Veg Sicilia, Rita Barchitta, la mamma di tutti noi e a Serena Giudici che mi ha coadiuvato in modo eccelso. Un grazie alla mia famiglia venuta fino ad Enna, grazie all’altra famiglia che ho conosciuto lì, Rita, Daniela, Nora, Pasquale, Ausilia, Stefania, Giuseppe, Antonio, Alessandro, Florinda, Ciccio, Beppe, Tano.
Grazie alle aziende partner Casa Mandolio, Azienda Agricola Fontanazza, La Collina Bio, Molino Crisafulli, Azienda Agricola Eleonora Cigna, F.lli Lo Giudice, Cannabis Cura Sicilia. Grati inoltre a tutte le maestranze e in particolar modo a Ettore Di Mattia. Grazie a tutti i partecipanti, ennesi e non, che hanno dato Luce ad ogni nostra iniziativa”.
E per finire siamo noi di Veg Sicilia che diciamo: Grazie alla tua follia che sceglie sempre la strada giusta. Grazie, Luce Pennisi.