Zenzero, un rimedio naturale da tenere in borsa

Un tesoro prezioso dai molteplici benefici

Lo zenzero arriva dall’Oriente e noi ne usiamo il rizoma che altro non è, semplificando, la parte finale del fusto rigonfiata. Si usa fresco, in polvere o essiccato ed è un vero toccasana per la salute.

Possiede innumerevoli proprietà curative

1. Allevia la nausea
Chi ha questo fastidioso disturbo, sia per indigestione che per malesseri da viaggio può masticare un tocchetto di radice fresca oppure bere una tisana preparata con  questo ingrediente.

2.Calma la tosse
Come analgesico e antidolorifico, può essere utilizzato per ridurre la tosse, soprattutto se il sintomo è associato al raffreddore. La sua azione riscaldante aiuta ad eliminare il muco dalle vie respiratorie, che potrebbe essere associato alla comparsa della tosse e ad altri fastidi molto comuni, come il raffreddore.

3. Allevia i dolori (reumatici – mal di testa- mestruali – mal di gola)
Una ricerca danese ha messo in evidenza come risulti efficace,  anche più di alcuni farmaci, nel lenire i dolori reumatici. Risultati davvero incredibili. Inoltre ha la grande capacità di bloccare le prostaglandine, elementi coinvolti negli stati dolorosi. Una tisana allo zenzero sarà in grado dunque di alleviare l’attacco di emicrania ma anche i dolori mestruali e i mal di gola.

4. Aiuta la digestione
Rilassa l’apparato gastrointestinale e grazie alle sue proprietà carminative ( come ad esempio anche il finocchio, il carciofo, la camomilla, il timo, la liquirizia, la malva ed altre piante) evita la formazione di gas e di coliche. Per chi soffre di aerofagìa masticare un pezzetto di zenzero fresco dopo ogni pasto può essere la risoluzione del problema.

5. Aiuta il sistema immunitario
Per le sue proprietà è anche un valido alleato nella prevenzione del raffreddore. Durante le stagioni più fredde masticarne un po’ o berne degli infusi risulterà molto utile.

Coltivare lo zenzero in casa è abbastanza semplice

zenzero
1.  Mettiamo la radice di zenzero a bagno tutta la notte e aspettiamo che spuntino i primi germogli.

2.  Riempiamo un vaso di grandezza media con del terriccio leggero e del concime organico e interriamo lo zenzero con i germogli in alto, liberi dalla terra.

3. Mettiamo il vaso in un luogo temperato e manteniamo la terra umida costantemente.

4. All’inizio è meglio tenere il vaso con i germogli in un posto non troppo soleggiato e con temperatura non superiore ai 24°.

 

Tisana digestiva con semi di finocchietto e zenzero

Tisana digestiva con semi di finocchietto e zenzero

 

Commenti