navigazione Categoria
Blog
La cucina veg e gluten free conquista sempre più consensi
Da un rapporto del Ministero della Salute, emerge come la cucina senza glutine stia vivendo una crescita importante. I dati diffusi dal Ministero della salute riferiscono di 200 mila celiaci e di oltre 600 mila persone intolleranti al glutine.
I pasticcieri e i ristoratori si adeguano, si aggiornano. E non certo da ieri. La domanda dei consumatori è sempre più frequente. Altro dato importante in crescita riguarda l'alimentazione vegana e dei prodotti cruelty free.
La Sicilia è una delle regioni che continua a muoversi…
Red Ronnie contro chi non si documenta sulla scelta vegana
L'appello di Red Ronnie a favore dell'alimentazione vegana ha scatenato, specie sul web, un dibattito senza fine. L'altro giorno il conduttore tv e critico musicale, che da tanti anni segue un'alimentazione vegetale, si è scontrato con Raffaello Tonon e con Alessandro Cecchi Paone.
L'argomento trattato durante il programma televisivo era appunto l'alimentazione e le scelte sostenibili. La polemica è scoppiata quando Daniela Martani, ex concorrente del Grande Fratello 9, ha dichiarato: "La carne fa più vittime del…
Gli allevamenti intensivi inquinano di più rispetto alle auto
Gli allevamenti intensivi provocano più inquinamento che le emissioni prodotte dai mezzi di locomozione.
Il report, basato su rilevamenti di natura scientifica, si riferisce a studi e analisi che vanno dal 2007 al 2018.
Le emissioni di gas serra degli allevamenti sono aumentate del 6 per cento, pari a 39 tonnellate di Co2.
Ed è come se sulle strade del nostro continente circolassero quasi 9 milioni di auto in più.
Ci sono numeri allarmanti: "Il lavoro effettuato all'interno degli allevamenti produce…
Mettete i fiori nei vostri vestiti. Il Flowercycling si diffonde in India rispettando l’ambiente, gli animali e la società.
Una start up, la Phool.co ricicla i fiori, usati come ornamento nei templi indiani, per creare pelle vegana, senza coinvolgere nessun animale. Montagne di fiori recisi e scartati nel fiume come il Gange, il fiume sacro, hanno una nuova destinazione e innescano un’economia circolare che fa bene al sistema.
La pelle dai fiori che salva gli animali.
Dal 2017 la Phool.co si occupa della raccolta e del riciclaggio dei fiori che si trovano nei templi indiani. Questi fiori sono trasformati in incensi e fragranze…
Il biologico lontano da ogni speculazione e certificato blockchain
La Collina Bio ha attivato un servizio di consegna del biologico a domicilio, durante il lockdown. Come hanno risposto i clienti?
È stato un servizio doveroso in un momento delicato che in tantissimi hanno apprezzato. Soprattutto i clienti fidelizzati, che compravano i nostri prodotti nei mercatini all'aperto. Durante il lockdown questi mercatini sono stati temporaneamente annullati. Non è stato semplice organizzare il tutto per 30/40 consegne due volte a settimana, ma con tanti piccoli sforzi ci siamo riusciti
…
Zafferano un’intuizione di grande valore che si tramanda
Una passione che si tramanda di padre in figlio e che sta prendendo il volo in momento storico in cui la richiesta di prodotti d'eccellenza a km0 è aumentata. In Sicilia, nel nostro Paese, ma anche all'estero.
Dagli anni Ottanta l'Azienda Agricola Adragna, che ha sede a Fulgatore, vicino Trapani, produce lo zafferano purissimo con metodi biologici e tradizionali. Niente catene di montaggio, ma tanta passione e fatica. Una famiglia che coltiva e raccoglie il prodotto, provvede all'essiccazione naturale,…
Una nuova emergenza in un mattatoio in Germania
In Germania è esplosa nuovamente la pandemia. Sotto accusa il più grande mattatoio d'Europa all'interno del quale si sono registrati oltre 1500 contagi. Nella circoscrizione in cui sorge l'impianto vivono 360 mila persone: le persone costrette alla clausura sono oltre mezzo milione, il provvedimento è stato esteso alle zone limitrofe.
Siamo a Rheda Wiedenbrueck, città in cui sorge il mattatoio, qui lavorano impiegati che arrivano da ben 80 nazioni. Ci sono operai che vengono ingaggiati in sub appalto e che vivono in…
Serre al posto dei mattatoi e degli allevamenti intensivi: è tempo!
Una delle giustificazioni più diffuse per il consumo di animali, che sentiamo dalla maggioranza, è quella della "carne etica". Il bestiame può essere pascolato in aree in cui le produzioni vegetali non possono essere coltivate, nelle cosiddette "terre marginali".
Una giustificazione infelice per lo sfruttamento e l'uccisione di animali. Ci sono diverse obiezioni alle "terre marginali" : in molti di questi paesaggi prosperano alberi da frutto autoctoni. Inoltre nelle regioni più fredde, alcune tecniche specializzate per…
L’azienda Scollo tra sorrisi e lavoro, durante il covid, ha scacciato i cattivi pensieri
Abbiamo affrontato una crisi epocale, ma il virus è stato vissuto da noi come opportunità per mettere in pratica idee ed aumentare la qualità del nostro servizio ai clienti. L'Azienda Agricola Scollo, con sede a Pedagaggi, borgo di Carlentini, ha superato la fase critica senza mai scomporsi. Certo, l'agricoltura e la commercializzazione hanno risentito dalla crisi, ma da queste parti lavoro e sorrisi hanno cancellato i cattivi pensieri.
Chiara Mazzone, responsabile commerciale dell'Azienda Scollo ci ha spiegato…
It’s time for nature. Se aiutiamo la natura e l’ambiente, salviamo noi stessi da altre pandemie.
Lo slogan diventa attuale, specie adesso che si ricomincia a vivere fuori da casa dopo la pandemia. A livello mondiale, dunque, la giornata dell'Ambiente (5 giugno) è stata lanciata con uno slogan che rispecchia la realtà e i desideri del momento. “It's time for nature” è stato argomento di dibattito e non soltanto tra coloro che hanno la sensibilità di rispettare il Pianeta, ma anche tra coloro che, dopo la fase acuta del Coronavirus vogliono rimodulare la propria vita e le proprie abitudini.
L'appello a cambiare stile…