navigazione Categoria
Ambiente
WWF, l’uomo ha annientato in pochi decenni il 60% degli animali
Secondo un importante rapporto prodotto dal WWF e condotto da numerosi scienziati di tutto il mondo, gli umani hanno annientato il 60% delle popolazioni animali dal 1970. La crescente domanda di cibo e risorse dovuta all'impennata della popolazione umana globale sta rapidamente distruggendo il pianeta Terra e le risorse su cui facciamo affidamento.
IPCC allarme catastrofe climatica,necessario cambio sistema alimentare
L’ultimo rapporto dell' Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato l’ 8 ottobre su Nature International Journal of Science, lancia un grido di allarme sulle misure da adottare per salvare il Pianeta.
Orti urbani ed ecologia delle relazioni, la società che vorremmo
I progetti di orti urbani sono ormai una bellissima realtà, non solo in Italia ma in tutta Europa. Lo scopo è quello di favorire l’utilizzo di terreno pubblico lasciato incolto da parte della collettività favorendo la riqualificazione dell’area.
Questa settimana ho incontrato le fautrici del progetto (tutte donne, che bello!) un P-ORTO in città di Arezzo che mi hanno raccontato come è nata questa realtà di cui andare veramente fiere.
L’iniziativa avrebbe potuto essere una semplice divisione e assegnazione di varie…
Mare Nostrum e l’insostenibile ‘impronta plastica’ umana
Mare Nostrum si sta trasformando inesorabilmente in una pericolosa discarica plastica e l’impatto grava sulle specie marine e sulla salute umana. Secondo il nuovo report “Mediterraneo in trappola: salvare il mare dalla plastica” redatto dal WWF Italia l'eccessivo consumo di plastica e la cattiva gestione dei rifiuti e del turismo di massa stanno producendo degli effetti drammatici.
Il più grande impatto benefico ambientale?Eliminare carne e latticini
È stato dimostrato che il consumo di carne ha un rovinoso impatto ambientale. In tanti vorrebbero essere eco-guerrieri ma appena si passa ai fatti i più non riescono ad essere coerenti.
Elephant Dung Paper, cacca di elefante per una carta ecosostenibile
Si trova nello Sri Lanka l’azienda che dal 1997 produce carta ecostenibile, riciclabile al 100% utilizzando lo sterco degli elefanti. Maximus, questo il nome della compagnia singalese, crea artigianalmente innumerevoli oggetti con questo tipo di carta ed altri rifiuti organici.
L’ allevamento intensivo, un disastro ecologico senza eguali
La produzione di carne è una sciagura, da qualsiasi prospettiva la si guardi. Testi scientifici, relazioni di esperti, ricerche, ONG ed organizzazioni di ogni tipo ce ne consegnano quotidianamente le prove.
Sono stati gli Stati Uniti Gli Stati a diffondere nel mondo il modello degli allevamenti intensivi che già ai tempi dei primi pionieri fecero capolino con i primi ranch e le grandi mandrie.
Veg Sicilia: una ricerca di calore, vero motore di benessere
Non ci sono parole per insegnare ma solo parole per far riflettere.
Diventa essenziale nel viaggio della vita. E la vera scoperta forse è che il fallimento ti dà la misura del tempo e della possibilità: c’è sempre tempo per sedersi, riflettere e ripartire.
Arriva al cinema ‘Bugs’, film-documentario sugli insetti commestibili
Sin dal 2013 l’ONU fa rilevare che l’aumento della popolazione mondiale impongono metodi sostenibili e, pensa un po’, secondo alcuni scienziati la soluzione sarebbe mangiare gli insetti. Il suggerimento è avvalorato dal fatto che sia in Africa che in Asia i minuscoli animali sono apprezzati da milioni di persone.
Piñatex: il tessuto d’Ananas per un mondo cruelty free
L’idea di creare un tessuto fatto di fibre di ananas è di Carmen Hijosa, laurea in filosofia e ricercatrice specializzata in tessuti e fibre naturali, che lancia la start-up Ananas Anam dal Royal College of Art di Londra.