navigazione Categoria
Amici Animali
Gli allevamenti intensivi inquinano di più rispetto alle auto
Gli allevamenti intensivi provocano più inquinamento che le emissioni prodotte dai mezzi di locomozione.
Il report, basato su rilevamenti di natura scientifica, si riferisce a studi e analisi che vanno dal 2007 al 2018.
Le emissioni di gas serra degli allevamenti sono aumentate del 6 per cento, pari a 39 tonnellate di Co2.
Ed è come se sulle strade del nostro continente circolassero quasi 9 milioni di auto in più.
Ci sono numeri allarmanti: "Il lavoro effettuato all'interno degli allevamenti produce…
Una nuova emergenza in un mattatoio in Germania
In Germania è esplosa nuovamente la pandemia. Sotto accusa il più grande mattatoio d'Europa all'interno del quale si sono registrati oltre 1500 contagi. Nella circoscrizione in cui sorge l'impianto vivono 360 mila persone: le persone costrette alla clausura sono oltre mezzo milione, il provvedimento è stato esteso alle zone limitrofe.
Siamo a Rheda Wiedenbrueck, città in cui sorge il mattatoio, qui lavorano impiegati che arrivano da ben 80 nazioni. Ci sono operai che vengono ingaggiati in sub appalto e che vivono in…
Serre al posto dei mattatoi e degli allevamenti intensivi: è tempo!
Una delle giustificazioni più diffuse per il consumo di animali, che sentiamo dalla maggioranza, è quella della "carne etica". Il bestiame può essere pascolato in aree in cui le produzioni vegetali non possono essere coltivate, nelle cosiddette "terre marginali".
Una giustificazione infelice per lo sfruttamento e l'uccisione di animali. Ci sono diverse obiezioni alle "terre marginali" : in molti di questi paesaggi prosperano alberi da frutto autoctoni. Inoltre nelle regioni più fredde, alcune tecniche specializzate per…
It’s time for nature. Se aiutiamo la natura e l’ambiente, salviamo noi stessi da altre pandemie.
Lo slogan diventa attuale, specie adesso che si ricomincia a vivere fuori da casa dopo la pandemia. A livello mondiale, dunque, la giornata dell'Ambiente (5 giugno) è stata lanciata con uno slogan che rispecchia la realtà e i desideri del momento. “It's time for nature” è stato argomento di dibattito e non soltanto tra coloro che hanno la sensibilità di rispettare il Pianeta, ma anche tra coloro che, dopo la fase acuta del Coronavirus vogliono rimodulare la propria vita e le proprie abitudini.
L'appello a cambiare stile…
Palio di Siena 2020 annullato: il lato positivo del Coronavirus
La decisione passerà alla storia perché una delle manifestazioni note in tutto il mondo, il Palio di Siena, non si correrà. Le date del 2 luglio e del 16 agosto sono state cancellate per via delle norme di sicurezza indotte dall'emergenza.
La splendida piazza principale toscana resta, dunque, vuota. Non accadeva dagli anni della Seconda Guerra Mondiale. La decisione è arrivata alla fine della riunione tra il sindaco Luigi De Mossi, il magistrato delle contrade, i Priori delle 17 contrade, il decano e il suo vice dei…
“Berresti latte di cane?” Candid Camera a Bologna | VIDEO
Alla domanda “Berresti latte di cane?” molti dei passanti non hanno accettato l’offerta inorridendo al conoscere il metodo di produzione. Cani rinchiusi, mai all'aperto, femmine ingravidate artificialmente e separate dai cagnolini appena nati.
1° Festival sulla Sostenibilità Ambientale, Alimentare, Animale
Per la prima volta un Comune italiano supporta e agevola un Festival sulla Sostenibilità ambientale, alimentare ed animale. Operatori etici, attivisti, ricercatori, scienziati, volontari, medici, artisti, giornalisti, tutti insieme per cambiare il mondo. Enna, "umbilicus Siciliae", l'ombelico del mondo della sostenibilità.
DOMINION il film denuncia sugli orrori dello sfruttamento animale
Ai consumatori viene sempre presentata solo una felice vignetta o etichette senza senso, come "benessere elevato" e "spazio libero" . La propaganda su una scala così imponente è talmente condizionante che viene incorporata nel nostro subconscio collettivo. E in un modo così permeante che le persone effettivamente prendono in giro coloro che difendono la crudeltà verso gli animali.
Delfini, gabbie d’acqua tra applausi e ipocrisia
Gabbie d'acqua. Non sono luoghi felici per i delfini. Nè per le orche nè per le foche nè per tutti quegli animali acquatici che vivono in cattività. Prigioni dove noi umani li costringiamo a dar spettacolo in pochi metri cubi d'acqua. Loro che sono nati per nuotare liberi nei mari e negli oceani. E che sono per noi il simbolo vivente della gioia di vivere.
Mulesing, la crudele realtà dietro la produzione della lana
Nel luglio 2009, i rappresentanti del settore della lana australiana si sono rimangiati la promessa, fatta nel novembre 2004, di eliminare gradualmente la pratica del mulesing in Australia entro il 31 dicembre 2010. In Nuova Zelanda mulesing è in fase di esaurimento.