navigazione Categoria
Attualità
Gli allevamenti intensivi inquinano di più rispetto alle auto
Gli allevamenti intensivi provocano più inquinamento che le emissioni prodotte dai mezzi di locomozione.
Il report, basato su rilevamenti di natura scientifica, si riferisce a studi e analisi che vanno dal 2007 al 2018.
Le emissioni di gas serra degli allevamenti sono aumentate del 6 per cento, pari a 39 tonnellate di Co2.
Ed è come se sulle strade del nostro continente circolassero quasi 9 milioni di auto in più.
Ci sono numeri allarmanti: "Il lavoro effettuato all'interno degli allevamenti produce…
Mettete i fiori nei vostri vestiti. Il Flowercycling si diffonde in India rispettando l’ambiente, gli animali e la società.
Una start up, la Phool.co ricicla i fiori, usati come ornamento nei templi indiani, per creare pelle vegana, senza coinvolgere nessun animale. Montagne di fiori recisi e scartati nel fiume come il Gange, il fiume sacro, hanno una nuova destinazione e innescano un’economia circolare che fa bene al sistema.
La pelle dai fiori che salva gli animali.
Dal 2017 la Phool.co si occupa della raccolta e del riciclaggio dei fiori che si trovano nei templi indiani. Questi fiori sono trasformati in incensi e fragranze…
Una nuova emergenza in un mattatoio in Germania
In Germania è esplosa nuovamente la pandemia. Sotto accusa il più grande mattatoio d'Europa all'interno del quale si sono registrati oltre 1500 contagi. Nella circoscrizione in cui sorge l'impianto vivono 360 mila persone: le persone costrette alla clausura sono oltre mezzo milione, il provvedimento è stato esteso alle zone limitrofe.
Siamo a Rheda Wiedenbrueck, città in cui sorge il mattatoio, qui lavorano impiegati che arrivano da ben 80 nazioni. Ci sono operai che vengono ingaggiati in sub appalto e che vivono in…
Serre al posto dei mattatoi e degli allevamenti intensivi: è tempo!
Una delle giustificazioni più diffuse per il consumo di animali, che sentiamo dalla maggioranza, è quella della "carne etica". Il bestiame può essere pascolato in aree in cui le produzioni vegetali non possono essere coltivate, nelle cosiddette "terre marginali".
Una giustificazione infelice per lo sfruttamento e l'uccisione di animali. Ci sono diverse obiezioni alle "terre marginali" : in molti di questi paesaggi prosperano alberi da frutto autoctoni. Inoltre nelle regioni più fredde, alcune tecniche specializzate per…
It’s time for nature. Se aiutiamo la natura e l’ambiente, salviamo noi stessi da altre pandemie.
Lo slogan diventa attuale, specie adesso che si ricomincia a vivere fuori da casa dopo la pandemia. A livello mondiale, dunque, la giornata dell'Ambiente (5 giugno) è stata lanciata con uno slogan che rispecchia la realtà e i desideri del momento. “It's time for nature” è stato argomento di dibattito e non soltanto tra coloro che hanno la sensibilità di rispettare il Pianeta, ma anche tra coloro che, dopo la fase acuta del Coronavirus vogliono rimodulare la propria vita e le proprie abitudini.
L'appello a cambiare stile…
Santi e Briganti riparte con una maggiore offerta vegetale
Da qualche settimana il ristorante "Santi e Briganti" di Fondachello, frazione marinara di Mascali, in provincia di Catania, ha riaperto i battenti con grandi novità e con particolare attenzione al menu che dal 2013 (tempi pionieristici, ben ripagati dalla fiducia dei clienti) viene apprezzato da chi si alimenta solo con cibi vegetali.
Lo Chef e proprietario Aurelio Spina, in attività dal 2004, racconta la sua quarantena produttiva:
"Abbiamo riaperto dalla fine di maggio. Ho attrezzato gli spazi esterni…
Calo del consumo di carne per il Covid19 ma gli animali vengono uccisi lo stesso
Anche dopo le grandi abbuffate in famiglia, per via delle restrizioni del Coronavirus, torna ciclicamente il dato sul calo dei consumi di carne. Lo aveva ribadito, già nel 2016 l'Organizzazione mondiale della Sanità sottolineando la sempre più certa cancerogenicità della carne rossa e la sicura cancerogenicità degli insaccati (come i salumi, per esempio) e nel nostro Paese c'è stato un calo di consumi. Le famiglie, anche per le limitate disponibilità economiche ne ha acquistato in minor quantità. Secondo i dati diffusi nel…
L’acqua aromatizzata al collagene che fa ringiovanire con gli scarti degli animali?
Una nuova moda? O l'illusione del momento? Un paio di grandi marche hanno messo in commercio acque aromatizzate ricche di zinco e di collagene. Il collagene, per intenderci, viene prodotto lavorando gli scarti della macellazione degli animali. Per lo più ossa, cartilagine e altre parti del corpo.
La risposta è che non è scientificamente provato da nessuno studio.
Altroconsumo ha scoperchiato ogni mistero a proposito degli effetti positivi del collagene sul viso, in generale sulla pelle delle persone che si fidano dei…
Coronavirus e Mattatoi: una correlazione pericolosa
C'è un prezzo altissimo da pagare per chi ha lavorato nei macelli di tutto il mondo durante la pandemia. Nei mattatoi si è riscontrato maggiore rischio di contagio del Coronavirus. I maggiori organi di informazione di Usa e Germania fanno il calcolo dei contagi e non nascondono i pericoli che ancora oggi i lavoratori corrono.
La mancanza di un distanziamento sociale durante la lavorazione della carne aumenta il rischio di essere contagiati. In America si sono registrati 29 focolai su un totale di 179 grandi impianti…
Palio di Siena 2020 annullato: il lato positivo del Coronavirus
La decisione passerà alla storia perché una delle manifestazioni note in tutto il mondo, il Palio di Siena, non si correrà. Le date del 2 luglio e del 16 agosto sono state cancellate per via delle norme di sicurezza indotte dall'emergenza.
La splendida piazza principale toscana resta, dunque, vuota. Non accadeva dagli anni della Seconda Guerra Mondiale. La decisione è arrivata alla fine della riunione tra il sindaco Luigi De Mossi, il magistrato delle contrade, i Priori delle 17 contrade, il decano e il suo vice dei…