navigazione Categoria
Attualità
Detox a tutto tondo: il ritorno alla fase 2 con Marilù Mengoni:
Il lento, complicato, ritorno alla vita normale passa anche e soprattutto attraverso l'alimentazione corretta e un atteggiamento mentale adeguato ai tempi. Le linee guida le traccia una professionista, facente parte della rete esperti di Veg Sicilia, la dott.ssa Marilù Mengoni, biologa nutrizionista, laureata in psicologia e ideatrice del marchio "Psicoalimentazione". Docente della scuola di Neuropatia al Cnm di Padova, collaboratrice di progetti di respiro europeo, Marilù racconta la fase 2:
"Ci sono stati momenti…
Pandemia e Plastica: comunque vada si inquina sempre
L'inciviltà di molte persone (grazie al cielo non tutte) è sotto gli occhi di tutti. Gettare a terra mascherine e guanti di plastica è diventata un'altra emergenza. Non è un problema di poco conto. La fase due dopo l'epidemia che ha costretto a casa per quasi tre mesi gli italiani sta registrando un problema che rischia di inquinare l'ambiente.
Verdechiaro Palermo – Parla Nello Occhipinti: “Entro Pasqua la riapertura”
Da quel terribile 30 settembre, giorno in cui il nuovo locale di Nello Occhipinti, Verdechiaro, ha subìto danni ingenti per lo scoppio, all'interno, di una bombola, è scattata una gara di solidarietà che apre il cuore di tutti. Soprattutto di Nello, proprietario insieme alla moglie Daniela, che non s'è perso d'animo e sta cercando di ricominciare.
Sicilia in Veg – viaggio alla scoperta di tradizioni e biodiversità
Prestissimo in libreria "Sicilia in Veg", libro scritto da Luce Pennisi e dalla chef Veg Sicilia, Alessandra Dal Zotto. Un lavoro frutto di fatiche durate mesi e mesi, di un'esperienza tradotta su carta da due donne che hanno fatto del veganismo una ragione di vita.
Vegani in aumento, soprattutto nel Nord-Ovest d’Italia
Una crescita continua, un segnale dettato da una maggiore consapevolezza e dalla ricerca di salute e benessere. Nel 2020 il numero dei vegetariani e dei vegani è pari complessivamente all'8,9 per cento dell'intera popolazione italiana. Nel 2018 la percentuale era del 7,3, nel 2019 era leggermente scesa a 7,1 per cento.
Spreco alimentare: ogni anno 13.000 quintali di pane nella spazzatura
I dati sono sconvolgenti: In Italia ogni anno 13 mila quintali di pane finiscono nella spazzatura. Ed è come se si buttassero 43 milioni di euro. Ogni famiglia getta 2,4 kg di cibo al mese per uno spreco di 28 euro. Numeri che hanno fatto emergere la necessità di un cambiamento e da qui la giornata contro lo spreco alimentare che si celebra ogni 5 febbraio.
Joaquin Phoenix scuote il jet set e organizza la veglia animalista
Il volto cosciente del Joker cattura più della maschera che Joaquin Phoenix ha indossato per il film pluripremiato. L'attore ha partecipato a una veglia per gli animali organizzata da La Animal Save, associazione di attivisti non violenti.
Sostenibilità siciliana tra aranci, ulivi e fichi d’india
5 mila alberi di arancio, 400 di ulivo, 800 di fichi d'India. L'azienda Agricola Scollo con sede a Pedagaggi, nella zona più verde del Siracusano, è in piena attività in un periodo in cui la richieste delle arance siciliane è in costante aumento.
P’orto, dopo Ethnic nasce il nuovo progetto di Rossana e Luisa
Le mamme di Ethnic fanno il bis. Fra qualche settimana apriranno il secondo locale che si chiamerà “P'orto”.
Rossana e Luisa non stanno ferme un attimo, sono sempre in continuo movimento da un locale all’ altro. Si erano appena trasferite nella nuova sede e subito hanno pensato di farne un’altra, con una formula diversa.
I consigli psicoalimentari di Marilù Mengoni per un Natale in salute
Ci saranno i giorni delle scorpacciate, poi quelle delle lacrime di coccodrillo per il mal di pancia, per il peso del corpo che aumenta e per la linea che cambia. Ci si prepara al Natale delle abbuffate e poi? E soprattutto prima si può fare qualcosa? La dott.ssa Marilù Mengoni, che il 18 sarà a Palermo e il giorno dopo a Catania (per il livello successivo), terrà un incontro sul tema “Psicoalimentazione”.