
Crema di ortiche, avena e nocciole
gennaio 7, 2019
La natura sa darci il nutrimento migliore nel momento giusto…sempre. In questo momento si inizia a raccogliere l’ortica, che tra le erbe spontanee è tra le più rimineralizzante e quella che aiuta maggiormente alla disintossicazione ed all’ alcalinizzazione dell’organismo. Non è un caso che dopo il periodo natalizio possiamo raccogliere e beneficiare di quest’erba dalle mille virtù. L'ortica è particolarmente ricca di potassio, fosforo, ferro, vitamina A, vitamina C, calcio e potassio rame e di zinco. Non usiamola solamente per frittate, risotti, gnocchi e tisane, ma anche per insaporire le nostre minestre e zuppe invernali oppure come questa crema di ortiche.
- Porzioni: 4

Preparazione
1Pulite e lavate le ortiche, mettendole a bagno per qualche minuto in acqua tiepida.
2Quindi staccate le foglie. Non buttate le sommità floreali.
3Dopo averle essiccate si usano per fare un infuso toccasana per la carenza di ferro.
4Tritate finemente la curcuma e la cipolla in poco olio, aggiungere l’olio e far soffriggere.
5Aggiungete le foglie di ortica e far appassire.
6Aggiungere i fiocchi di avena, coprire di acqua e con il ½ cucchiaino di brodo in polvere.
7Portate a cottura i fiocchi di avena per 15/20 minuti.
8Frullate la preparazione con il minipimer, spruzzate con un pò di succo di limone.
9Servite con qualche cucchiaio di yogurt vegetale senza zucchero e delle nocciole tostate.