
Involtini vegan di peperoni farciti di Sicilia
aprile 3, 2018
Chef Giulia Giunta
Arrivano le stagioni più calde e dunque anche i peperoni. Questi involtini vegan sono preparati con ingredienti siciliani. Per la salsa ho utilizzato del latte di mandorla auto prodotto con mandorle ovviamente siciliane, senza dimenticare l'origano e i limoni locali.
- Porzioni: 8 involtini

Ingredienti
4 peperoni rossi lunghi (varietà corno)
PER IL PATE'
250 g circa di ceci cotti e scolati
1 cucchiaio di capperi sotto sale
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
PER LA SALSA
230 g peperone giallo pesato pulito
200/250 ml di latte di mandorla
1 spicchio d’aglio, olio extravergine d'oliva q.b.
PER COMPLETARE
1 manciata di pomodorini datterini
1 manciata di capperi sott'aceto
Preparazione
1Lavate i peperoni, tagliateli a metà per il lungo e privateli del picciolo e dei semi e filamenti interni, quindi disponeteli su una teglia con carta forno e infornateli senza aggiungere nulla a 200 gradi per circa 20/30 minuti rigirandoli a metà cottura.
2Per poterli spellare facilmente, una volta cotti richiudeteli dentro la stessa carta forno a mo’ di fagotto e metteteli dentro una pentola con coperchio. Lasciate intiepidire per mezz'ora o un'ora, poi spellateli, disponeteli su un piatto e salateli leggermente.
3Preparate il patè: frullate i ceci col minipimer insieme all’olio, il limone, i capperi ben sciacquati e dissalati a bagno in acqua per almeno decina di minuti. Aggiungete un filo d'acqua per rendere il composto morbido e omogeneo simile ad un hummus.
4Farcite le falde di peperone con il patè e arrotolatele a mo' di involtino.
5Preparate la salsa: fate imbiondire lo spicchio d'aglio intero e privato dell'anima con poco olio in una padella, quindi unite il peperone giallo e la patata tagliati a pezzettini piccoli. Aggiungete un pizzico di sale e fate insaporire un minuto, quindi versate il latte di mandorla, coprite e lasciate sobollire fin quando il tutto sarà morbido e il liquido ristretto. Frullate tutto per ottenere una salsa fluida (eventualmente aggiungete un altro po' di latte di mandorla all'occorrenza). Regolate di sale.
6Preparate le guarnizioni: sbollentate i pistacchi in un pentolino per un minuto, quindi scolateli e privateli della pellicina. Asciugateli bene con un canovaccio pulito e tostateli in forno a 160 gradi per 10 minuti circa o fino a quando diventeranno croccanti. Tagliate i pomodori datterini a metà e arrostiteli in padella con un filo d'olio da entrambi i lati, salandoli leggermente. Sciacquate i capperi dall'aceto.
7Al momento di servire scaldate leggermente gli involtini in forno in modo che diventino tiepidi (non caldi) quindi impiattate distribuendo la salsa sul fondo di ogni piatto con sopra un paio di involtini. Completate con i pistacchi tostati, i pomodorini arrostiti, i capperi, una spruzzata di origano e scorzette di limone
Ricetta di Chef Giulia Giunta
Sito Web: La mia cucina vegetale