
Pad Thai vegan, tra i piatti etnici più amati
febbraio 14, 2019
Pad Thai vegan. In casa bisognerebbe sempre avere gli ingredienti per preparare un buon Pad Thai vegan. Sono meno di quel che si pensa perchè fanno parte ormai delle nostre dispense: salsa soia, olio di sesamo, zenzero e semi da tostare. Si prepara velocemente e fa dimenticare qualsiasi altro piatto d’asporto etnico. Se volete una versione più aspra potete aggiungere della pasta di tamarindo, come nella ricetta originale. Altrimenti è già squisito così.
- Porzioni: 2 persone

Preparazione
1Mettete in ammollo in acqua fredda gli spaghetti di riso per un’ora.
2Emulsionate lo zucchero di canna con la salsa di soia e se volete anche mezzo cucchiaino di pasta di tamarindo o di limone.
3Tagliate le verdure finemente e in maniera uniforme in modo che abbiano tutte la stessa cottura, a cubetti o a julienne.
4Tagliate il tofu a cubettini e rosolatelo in padella con un cucchiaio di olio di sesamo e salate.
5Fate riscaldare bene il wok con olio di sesamo e lo zenzero tritato insieme al porro tritato fine e all’aglio schiacciato in camicia che toglierete dopo.
6Aggiungete le verdure e fatele rosolare bene. Sfumate con l’emulsione di salsa di soia e fate cuocere per 5 minuti in modo che restino croccanti.
7Aggiungete gli spaghetti di riso ben scolati a fate saltare tutto insieme. Unite anche il tofu a cubetti.
8Servire con gli anacardi tostati, una spolverata di semi di sesamo tostati e germogli freschi se li avete.