
Pan di spagna vegan, frutti di bosco e crema di nocciole e cacao
Dolci, Ricette Veg Sicilia Blogger
novembre 29, 2018
Ricetta VegSicilia Blogger di Cencecicin
Un dolce speciale, con deliziosi e insoliti sapori, dal caldo avvolgente di nocciole e cacao al fresco/acido dei frutti di bosco, al dolce "sofficioso" del pan di spagna vegan.
- Porzioni: 6-8 porzioni

Ingredienti
Per il pan di spagna
330 g farina semintegrale (io 140 integrale e 190 tipo 2)
225 g latte vegetale (io riso integrale)
160 g di olio di riso (o semi di girasole insapore)
50 g di caffè (o deca o orzo: io ho scelto una bevanda solubile con un mix di cereali, bella concentrata)
1 cucchiaio di succo di limone (alla fine).
Per la salsa di frutti di bosco
150 g di frutti di bosco surgelati (circa metà busta)
4 cucchiai di zucchero di canna
un cucchiaio di succo di limone
Per la crema alla nocciola e cacao
80 g di datteri (denocciolati) e messi a mollo per 4 ore circa
Preparazione
1Per prima cosa mettete in ammollo i datteri in acqua tiepida: devono stare circa 4 ore
2Accendete il forno a 180°, oliate e spolverate di farina una tortiera con cerniera.
3In una terrina unite le polveri. Quindi emulsionate per bene con la frusta latte e olio e versateli nell’impasto. Aggiungete anche il “caffè” e mescolate tutto bene con la frusta. Alla fine aggiungete il limone e mescolate bene. Versate nella tortiera e infornate per 45 minuti circa – o comunque fino a che lo stuzzicadenti esce pulito.
4Mettete da parte e lasciate raffreddare.
5Quindi preparate la salsa di frutti di bosco. Riservatene una manciata per le decorazioni e lasciateli pure fuori a scongelare.
6Gli altri uniteli in una casseruola con lo zucchero e il limone. Mescolate finché si amalgama tutto e fate andare una decina di minuti, quindi aggiungete l’amido di mais (magari utilizzando un colino) e amalgamatelo bene. Io ho deciso di lasciare i frutti interi, quindi non ho frullato né passato con il colino, ma voi fate come preferite. In ogni caso, mescolate finché ottenete una salsina piuttosto densa e cremosa. Assaggiate e aggiustate di zucchero se necessario.
7Quando la torta sarà fredda, dividetela in due parti in orizzontale e farcitela con la salsa di frutti di bosco, richiudendola poi accuratamente.
8Ora preparate la crema di nocciole.
9Mentre tostate leggermente le nocciole su una piastra a fiamma bassa per qualche minuto, mettete a bollire un po’ d’acqua in un pentolino e sbollentate il tofu per una decina di minuti. Quindi fatelo raffreddare.
10Nel frullatore frullate le nocciole: dapprima si ridurranno in polvere, quindi cominceranno a formare una crema (per il bimby va bene arrivare anche a velocità 10). Fermate ogni tanto il frullatore, riunite il materiale sul fondo e fatelo ripartire.
11Quando l’impasto comincia a diventare crema aggiungete i datteri e frullate. Quindi aggiungete il cacao e il tofu vellutato e frullate ancora finché avrete ottenuto una crema bella densa e super morbida, ma tosta. Assaggiate e se credete regolate di zucchero o aggiungendo degli altri datteri e frullando nuovamente bene bene.
12Potete decorare la torta con questa crema, alternandola a qualche frutto di bosco. Io ho messo la crema in un sac à poche e ho proceduto così, come ci aveva insegnato chef Larise: dapprima il contorno, con dei movimenti verticali dalla base al bordo, una striscia accanto all’altra per tutta la circonferenza. Quindi con dei “fiocchi”, uno accanto all’altro, su tutta la superficie. I frutti di bosco li posizionate con delicatezza (o con delle pinzette) negli spazi vuoti fra un fiocco di crema e l’altro.
13Conservate la torta in frigo, fino a mezzora prima di consumarla… e poi se vi avanza.
14Ma non vi avanza! 😉