
Pannacotta vegan allo zafferano e vaniglia con gelée ai frutti di bosco
Dolci, Ricette Veg Sicilia Blogger
novembre 22, 2018
Ricetta VegSicilia Blogger di Cencecicin
Questa pannacotta vegan è piaciuta proprio a tutti: l’ho testata in una cena in cui l’unica “erbivor”a ero io… ma l’hanno sbafata tutti volentieri!
- Porzioni: 12 porzioni

Ingredienti
Per la pannacotta
500 ml di latte vegetale (io di riso)
50 g circa di zucchero integrale di canna (assaggiate e regolate finché vi piace)
un cucchiaino di polvere di vaniglia (il contenuto di almeno 2 baccelli) o un cucchiaio di estratto di vaniglia
Per la gelée i frutti di bosco
Preparazione
1Mettete in un pentolino la panna e il latte e scaldate a fuoco lento, quindi aggiungete lo zucchero, la vaniglia e lo zafferano. Assaggiate ed eventualmente regolate in dolcezza.
2Portate a bollore e prelevate mezzo bicchierino di panna-latte bollente per sciogliere l’agar agar in un bicchierino.
3Mescolate l’agar agar velocemente e riversate tutto nel pentolino, continuando a mescolare per circa 1 minuto. Versate il composto nelle formine scelte, aspettate che raffreddi e poi mettete in frigo.
4Per i bicchierini io ho scelto l’effetto “diagonale”: basta appoggiare i bicchierini su una teglia, in modo che li tenga inclinati, versare la panna dal pentolino e lasciare che raffreddino così, sempre inclinati. Per gli stampini non avrete problemi di equilibrio
Preparate la salsa velocissimamente
1Versate zucchero e succo di limone in un pentolino e fate sciogliere. Dopo circa 1 minuto aggiungete i frutti di bosco surgelati e la vaniglia e mescolate.
2In poca acqua bollente sciogliete l’agar agar e aggiungetelo ai frutti, facendo bollire per 1 altro minuto. Quindi togliete dal fuoco e frullate tutto.
3Se volete, potete filtrare dai semini la salsa oppure lasciare così (io ho lasciato così).
4Versate sopra la pannacotta che nel frattempo si è raffreddata (quindi anche per i bicchierini, rimettendoli in verticale).
5Mettete in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire, magari grattugiando sul piatto un bel po’ di cioccolato fondente e scorzette d’arancia una volta che avrete sformato gli stampini (o sopra i bicchierini se volete).
Beatrice
agosto 14, 2019
Mi ha folgorato questa ricetta..ti chiedo solo una cosa:la panna di soya è quella x dolci tipo da montare o la classica di soya da cucina?Grazie!