
Vegan lemon curd per una crostata di gelsi e pistacchi
maggio 27, 2018
E' tempo di gelsi!! Per un'occasione speciale ho pensato a questa crostata 100% con ingredienti siciliani: mandorle, gelsi, limoni e pistacchi. Al posto della crema pasticcera ho utilizzato la lemon curd, una crema inglese a base di burro e uova, dal gusto e dal colore molto acceso. L'acidità di questa crema, una via di mezzo tra crema pasticcera e marmellata,contrasta molto bene con la la dolcezza dei gelsi. E' molto versatile e si presta a molti utilizzi sia per farciture, sia come marmellata. La versione vegan lemon curd è molto piu' leggera e sana. Questa crostata è integrale e senza zucchero.
- Porzioni: stampo da 28 cm.

Preparazione
1Miscelate gli ingredienti secchi. Emulsionate quelli umidi. Amalgamateli fino ad ottenere un impasto sabbioso, che compatterete in uno stampo per crostata fino ad ottenere lo spessore di 1/2 cm.
2Bucherellate la pasta e mettete lo stampo in frigo, il tempo di preparare la lemon curd. Poi cuocete in forno statico a 180° per 20 minuti e fate raffreddare.
3In un pentolino dal fondo spesso, mettete il latte di soia e aggiungete l'addensante, la curcuma e lo sciroppo di agave
4Miscelate bene. Mettete sul fuoco e portate a bollore. fate bollire per 2/3 minuti.
5Togliete dal fuoco e aggiungete il succo, la buccia del limone e la margarina.
6Amalgamate bene e fate raffreddare. Una volta raffreddato il potere addensante sarà aumentato e per tornare alla
7consistenza morbida necessaria alla decorazione della crostata, frullate la crema con il mimipimer.
8Mettete la crema in una sac a poche e ricoprite la base della crostata con ciuffi. Decorate con i gelsi e riempite con altri ciuffi tutti gli spazi vuoti.
9Decorate con qualche foglia di menta fresca e granella di pistacchio di Bronte.